top of page

Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali (L. di bilancio 2021)

  • Immagine del redattore: service solution
    service solution
  • 3 mar 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

La Legge di bilancio 2021(n. 178 del 30/12/2020, articolo 1, comma 1051 ) ha introdotto un incentivo alla effettuazione di investimenti in beni strumentali nuovi, che consiste in un credito di imposta il cui importo è commisurato al costo dei beni acquistati.


1) Beni agevolabili e misura del bonus

Si tratta di un incentivo agli investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato; consiste in un credito d’imposta spettante in base alla tipologia dei beni acquisiti, che la norma divide in tre categorie:

- beni materiali “Industria 4.0” funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese[1];

- beni immateriali “Industria 4.0”, ossia software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni, connessi a investimenti in beni materiali “Industria 4.0”[2];

- beni ordinari.


L’incentivo è fruibile anche per gli investimenti effettuati mediante contratti di locazione finanziaria; per il relativo calcolo va considerato il costo sostenuto dal locatore per l’acquisto dei beni concessi in leasing.


Le principali tipologie di investimenti esclusi dal bonus sono:

· i veicoli e altri mezzi di trasporto, sia se utilizzati esclusivamente per l’esercizio dell’impresa sia se usati promiscuamente;

· i fabbricati e le costruzioni;

· i beni per i quali è previsto un coefficiente di ammortamento inferiore al 6,5%.


2) Utilizzo del bonus

Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione tramite modello F24 in tre quote annuali di pari importo.

Se però il bonus deriva da investimenti in beni “ordinari” acquistati tra il 16 novembre 2020 e il 31 dicembre 2021 da parte dei soggetti con volume di ricavi o compensi inferiori a 5 milioni di euro, può essere usato in un’unica soluzione.


L’utilizzo avviene:

· a decorrere dall’anno di entrata in funzione dei beni per gli investimenti in beni “ordinari”;

· a decorrere dall’anno di avvenuta interconnessione dei beni per gli investimenti in beni materiali e immateriali Industria 4.0.


3) Cumulabilità

Il credito d'imposta è cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale cumulo non porti al superamento del costo sostenuto.


Per ulteriori dettagli: info@service-solution.it



Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page